 Potendo
liberamente scegliere
fra tutti gli strumenti e tutti gli intermediari presenti sul mercato (e non solo
fra quelli di solito offerti dalla propria banca o promotore) ecco che le soluzioni
di un consulente indipendente sono doppiamente convenienti e fanno risparmiare
su due fronti:
1. su quello dei costi inutili ed esagerati (spesso di difficile comprensione)
di strumenti finanziari/assicurativi inefficienti caricati di commissioni di ogni
genere: ingresso, uscita, gestione, performance, etc…
2. su quello di intermediari
esageratamente costosi.
• Il Consulente Indipendente espone con chiarezza e trasparenza
costi, vizi e trucchi dei prodotti finanziari, previdenziali ed assicurativi e fornisce indicazioni per poter risparmiare.
• E’ facilmente dimostrabile quanto il Cliente spende in costi inutili ed esagerati dei prodotti venduti
dal proprio promotore/assicuratore mediante una “ parcella occulta”.
• Il Consulente Finanziario Indipendente
evidenzierà oltre ai costi inutili dei prodotti finanziari/assicurativi detenuti
in portafoglio, anche la loro “qualità” e indirizzerà il Cliente verso strumenti
efficaci ottenendo così il duplice effetto di risparmio
sulle commissioni e
nel contempo di performance migliori.
• I consigli profusi contribuiranno
alla costruzione di una posizione ottimale a solo ed esclusivo beneficio del Cliente,
e non delle tasche di chi colloca i prodotti.
 • Crea un piano d'investimento personalizzato.
• Protegge il cliente da consigli “ viziati da conflitto di interesse"; quindi spiega
nel dettaglio dove investire i risparmi mettendo in chiaro esattamente quali sono
i rischi e i rendimenti
• Consiglia tanto gli acquisti quanto
le vendite: se 5 anni fa ci fossero stati più consulenti indipendenti…
• Massima flessibilità operativa
in quanto le strategie e gli strumenti finanziari utilizzati offrono la possibilità
di trarre profitto da tutte le fasi di mercato (rialzista, laterale e ribassista).
• L'obiettivo è creare utili
al cliente e non fare tante operazioni per lucrare
commissioni di compravendita. Da ciò deriva un’altra
grande regola dell’investimento, poco conosciuta dai risparmiatori: sui
mercati non si deve stare quando non serve, sui mercati si deve stare solo finché
si manifesta un trend favorevole.
• Mette a disposizione del cliente
una esperienza specifica, fatta di master e corsi specializzati nel campo delle
analisi di mercato, che solitamente coloro che vendono prodotti finanziari non hanno, e utilizza avanzati strumenti informatici per le migliori
scelte finanziarie.
• La sua attenzione non è rivolta
alle tecniche di vendita ma allo studio dei
mercati finanziari!
• Ulteriore tutela è la sottoscrizione
da parte del Consulente Finanziario Indipendente di un’assicurazione di responsabilità
civile professionale, una volta attuata la Direttiva Europea 2004/39/CE.
• Tra il consulente e il proprio
cliente vige un rapporto di assoluta riservatezza.
• E’ sottoposto a vigilanza CONSOB,
iscrivendosi all'Albo.
 • Affianca costantemente, il cliente
sostenendolo nelle decisioni finanziarie.
• Possibilità di assistenza on-line
con analisi specifiche di prodotti del risparmio gestito, analisi di portafoglio, asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, pianificazione pensionistica, mutui.
• Monitoraggio e revisione continua
del portafoglio in base all'andamento dei mercati.
 • Non entra mai in possesso del
denaro del cliente.
• Ha il divieto di operare sui portafogli
dei clienti: compiere operazioni per conto del cliente (anche attraverso deleghe
o codici riservati al cliente) è esercizio abusivo di servizi di investimento.
 • Il Consulente Finanziario Indipendente
non si sostituisce alla banca! La banca è solo un “negozio finanziario” da utilizzare
come strumento operativo. Il cliente può tranquillamente continuare a servirsi della
sua banca di fiducia (o di qualsiasi altro canale a cui è abituato).
• Sicurezza: il cliente non deve
affidare i soldi a nessuno e pertanto mantiene il loro pieno controllo.
• Il cliente non deve cambiare banca
o aprire nuovi conti correnti.
•
Possibilita' di conoscere in ogni momento l'andamento degli investimenti.
 Il Consulente Finanziario Indipendente applica una parcella
chiara, proporzionale al servizio erogato, calcolata sulla base di un tariffario
professionale. La parcella è sempre di gran lunga inferiore rispetto alle commissioni
praticate dalla banca, assicurazione o fondo d'investimento direttamente sul conto
del Cliente.
A conti fatti la parcella
del Consulente Finanziario Indipendente si “paga da sé” grazie al risparmio ottenuto.
Ecco le principali differenze della nuova
figura del consulente con quella del tradizionale promotore finanziario. |