Gli indicatori sono costruzioni matematiche che utilizzano il prezzo e i volumi di un titolo finanziario
per prevedere l’andamento futuro delle quotazioni dello stesso.
Sono tantissimi, e la creatività degli analisti ne produce sempre di nuovi.
Una fondamentale divisione è data da indicatori leading ed indicatori lagging.
Con indicatori leading si intende un mezzo di previsione statistica
basato sullo studio dei prezzo passati,
mentre con indicatori lagging si incentra l’attenzione sul segnale lanciato da un trend di mercato appena iniziato.
Fanno parte della categoria leading lo Stocastico e l'RSI (Relative Strenght Indicator),
mentre appartengono al gruppo dei lagging la Media Mobile, il MACD, il Supertrend, l'ADX e il Parabolic Sar.
Tra i principali errori nell'uso degli indicatori vi sono:
- la sovrainterpretazione del mercato
- il falso segnale in trend
- applicare troppi indicatori creando confusione e incongruenze
Un segnale proveniente da un indicatore
che viene confermato da un altro indicatore di diversa natura,
sarà molto più affidabile.
Gli indicatori, al contrario degli oscillatori, non hanno un range di movimento predefinito
ma fluttuano a cavallo di una linea di equilibrio che solitamente è zero o uno.
Diversamente, l’oscillatore è uno strumento il cui calcolo integra una normalizzazione
che determina il livello massimo e minimo raggiungibili.
Questo vincola l’oscillatore a restare all’interno di un range di valori prefissato,
dove soglia massima e soglia minima coincidono con le zone di ipercomprato ed ipervenduto
e dunque, a segnali di vendita e di acquisto.
In passato si è posta molta enfasi sugli indicatori
e se ne cercavano sempre di nuovi nella speranza di trovare quello che "prevedeva il futuro",
cosa ovviamente impossibile.
Quindi è necessario considerarli per quello che sono,
ovvero degli ausili che aiutano la comprensione del trend di fondo,
ma che non sono in grado di sostituire l'analisi tecnica classica.
Gli indicatori e gli oscillatori sono una parte essenziale dei trading system automatici,
cioè quella tecnica di trading che usa precise regole computerizzate
generate in base a criteri di affidabilità statistica.
CLICCA QUI PER TESTARE STATISTICAMENTE LE TUE IDEE DI TRADING
|
|
|